Ingredienti
- 500 g Pagnotta
- 250 g Zucchine
- 250 g Melanzana
- 250 g Pomodori
- 250 g Peperone
- 1 Cipolla rossa
- 1 Spicchio d'aglio
- 30 g Olio extravergine di oliva
- Origano
- Sale
- Peperoncino
Indicazioni
La ciambotta lucana è uno stufato di verdure estive, messe ad insaporire dentro una pagnotta di pane, scavata e privata della mollica. Si tratta di una ricetta antica, che serviva a sfamare i contadini e i pastori durante le lunghe giornate estive di lavoro nei campi. Il pane, che conteneva le verdure, faceva da contenitore e da accompagnamento, permettendo di trasportare facilmente la pietanza. Le verdure erano un bel sollievo durante le giornate calde nei campi, essendo ricche di minerali e la pietanza era nutriente e leggera al tempo stesso.
Oggi la ciambotta non rappresenta più una necessità ma un vero e proprio sfizio estivo. Le verdure lasciate ad insaporire prendono un gusto speciale, grazie anche alla presenza di abbondante origano e peperoncino. Nei periodi molto caldi è ideale perché sfama senza appesantire; inoltre si può preparare al mattino con il fresco e consumare a pranzo.
E’ un piatto genuino, con ingredienti sani, ma ricco di gusto. Questo accade ogni volta che si vuole prendere il meglio dalle cose semplici, come lascia intendere la parola ciambotta che deriva dal francese e vuol dire miscuglio. Il miscuglio è quello degli ortaggi che offre l’orto: melanzane, zucchine, peperone, cipolla e pomodoro. Un incontro di sapori che è ben noto in molte parti d’Italia, come testimoniano anche le verdure estive in padella La ciambotta è diffusa in tutto il Meridione, anche se le varianti sono molte e possono prevedere uova, pesce o carne. Anche quella lucana ha delle varianti più ricche con salsiccia stagionata e uova.
Passaggi
1 Fatto | Per preparare la ciambotta lucana, come prima cosa sbucciate uno spicchio d'aglio e la cipolla. Mettete un filo d'olio in una casseruola di terracotta e fatevi soffriggere il peperoncino, l'aglio e la cipolla tagliata a fette. Lavate la melanzana e tagliatela a cubetti di circa 2 cm; lavate il peperone, eliminate i filamenti e i semi e tagliateli a pezzetti. |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto |