Ingredienti
- 200 g Ceci secchi
- 200 g Cipolle bianche
- 40 g Pinoli
- 40 g Uvetta
- 4 cucchiai Olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai Prezzemolo tritato
- 1 Spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio Aceto balsamico
- Sale
- Pepe nero
Indicazioni
I ceci con uvetta e pinoli sono un piatto tanto semplice quanto goloso. Saporiti, dal gusto mediterraneo arabeggiante, sono diventatati famosi perché serviti a Barcellona in un noto locale nel quartiere della Boqueria e con il loro gusto agrodolce perfettamente equilibrato hanno conquistato anche il grande chef Ferran Adrià.
Si possono preparare in anticipo e, se si utilizzano ceci precotti, diventa una ricetta da fare in pochi minuti. Infatti, dopo aver lessato i ceci si fanno appassire le cipolle in padella e si cuociono i ceci per un altro quarto d’ora insieme a pinoli e uvetta. Alla fine basta condire con prezzemolo e aceto e servire. Oppure, si possono lasciare ad insaporire per qualche ora così che tutti i sapori si compenetrino tra loro.
I ceci con uvetta e pinoli sono un un piatto che si presta a mille interpretazioni. Infatti si possono servire come contorno, secondo piatto vegano o vegetariano oppure come antipasto o aperitivo. Le porzioni cambiano a seconda del contesto in cui vengono impiegati: più grandi per un pasto veloce in famiglia, che con dei crostini può diventare anche piatto unico, oppure più piccole in situazioni più formali come cene o buffet con ospiti. In questi casi si possono presentare in bicchierini con forchettina o cucchiai da finger food per dare un tocco più glamour alla ricetta.
Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche i bicchierini con crema di ceci e salame.
Passaggi
1 Fatto | La sera prima lavate i ceci sotto l'acqua corrente, in modo da eliminare tutte le impurità, e trasferiteli in una ciotola capiente. Aggiungete l’acqua a temperatura ambiente e teneteli in ammollo per tutta la notte. In questo lasso di tempo i ceci assorbiranno l’acqua necessaria e si gonfieranno. Trascorso il tempo di ammollo, eliminate l’acqua, quindi poneteli in una casseruola con dell’acqua fredda e portate sul fuoco. Fate cuocere a fiamma lenta finché diventeranno teneri. |
2 Fatto | |
3 Fatto |