Ingredienti
-
6 sfoglie Pasta sfoglia fresca rettangolare
-
800 g Carne macinata di vitellone
-
1 kg Passata di pomodoro
-
1 Cipolla
-
90 g Costa di sedano
-
90 g Carota
-
100 g Vino rosso
-
90 g Olio extravergine di oliva
-
70 g Parmigiano
-
2 Chiodi di garofano
-
2 Foglie di alloro
-
100 g Acqua
-
Sale
-
Pepe nero
-
Burroper ungere la pirofila
-
50 g Farina
-
500 g Latte intero
Indicazioni
I cannelloni ripieni al ragù sono uno squisito piatto di pasta al forno, ideale per i giorni di festa. La pasta fresca all’uovo, il ricco ripieno e la copertura di besciamella, ragù e parmigiano rendono questa preparazione sontuosa e sfiziosa.
La preparazione è laboriosa, ma dà i risultati attesi. La sera prima si prepara il ragù di carne di vitellone con un generoso trito di ortaggi, insaporito con odori e vino rosso lasciandolo sobbollire per due ore, per ottenere un ragù perfetto: profumato e delicato. Per il condimento, oltre al ragù si prepara una besciamella con olio di oliva che si sposa perfettamente con i sapori dei cannelloni e si utilizza una ricca spolverata di parmigiano. Si farciscono i cannelloni con il ragù ben freddo, si condiscono e si mettono a cuocere al forno per circa 25 minuti. A questo punto i vostri cannelloni sono pronti per essere portati sulla tavola.
La porzione che vi suggerisco è piuttosto abbondante e può essere dimezzata in caso di pranzi con più portate. Se dovessero avanzare, saranno altrettanto buoni da gustare il giorno successivo, conservati in frigo e riscaldati in forno.
Perfetti per il pranzo della domenica, i cannelloni ripieni al ragù diventeranno uno dei vostri primi piatti delle feste preferiti insieme alle lasagne al radicchio, mortadella e scamorza.
Provate anche gli spaghetti alla chitarra con ragù bianco al limone.
Passaggi
1
Fatto
|
Per realizzare i cannelloni ripieni, come prima cosa preparate il ragù. Tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano. Mettete a scaldare in un tegame capiente 40 g di olio di oliva, quando è caldo versate il trito e fatelo appassire mescolando per non farlo bruciare. Occorreranno circa 10 minuti. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
Aggiungete la passata di pomodoro, i chiodi di garofano, le foglie di alloro e una mestolata di acqua. Salate, coprite con un coperchio, lasciando un piccolo sfiato e fate cuocere a fuoco basso per due ore. Di tanto in tanto, controllate la cottura e mescolate. Alla fine, aggiustate di sale, spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente il ragù. |
4
Fatto
|
Preparate la besciamella all'olio di oliva: versate 50 g di olio e fatelo scaldare, poi unite la farina setacciata e mescolate continuamente con una frusta. A questo punto aggiungete il latte freddo, continuate a mescolare fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. Salate, pepate e fate cuocere il composto a fuoco basso fino a quando non si sarà addensato. Spegnete il fuoco. |
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
|
9
Fatto
|