Apple Pie

Condividi nel tuo social network

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Modifica Porzioni:
235 g Burro
450 g Farina 00
100 g Acqua fredda
1 kg Mele granny smith pesate già pulite
1 Limone
1 cucchiaino Cannella in polvere
160 g Zucchero di canna
Noce moscata
Latte intero

Informazioni nutrizionali

540,55
Calorie
24,95
Grassi
6,66 g
Proteine

Apple Pie

Ricetta originale americana

Caratteristiche:
  • Senza Uova
  • 2 ore
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

Indicazioni

Condividi

Oggi vi presento la famosa apple pie, sicuramente uno dei capolavori della tradizione culinaria americana. Sarà la crosta croccante che protegge un ripieno morbido di mele o il sapore del burro che si sposa alla perfezione con il gusto acidulo delle mele o forse l’aroma di cannella, del limone e della noce moscata a renderla così buona, ma vi posso assicurare che si tratta di un’esperienza sensoriale che va fatta almeno una volta nella vita! Quando l’ho assaggiata per la prima volta, ho capito perché questo dolce è stato celebrato negli Usa nella letteratura, nel cinema, nella musica ed  è rimasto nel tempo quasi un’icona per gli Americani: perché è semplicemente perfetto. Non c’è bisogno di aggiustarlo in nessuna maniera, va solo accompagnato da un buon vino dolce, aromatico e fresco.

La base e la copertura della apple pie sono costituiti dalla “pie crust” un impasto molto semplice da preparare e anche veloce, presente anche nel lemon meringue pie e in molte altre torte americane e anglosassoni. Contiene burro, ma non è sfogliato e lo zucchero non è un ingrediente essenziale, perché solitamente è presente in piccole quantità o del tutto assente. Di conseguenza è adatto sia a preparazioni dolci che salate. L’impasto si lavora molto bene facilitando la realizzazione, poi appena cotto diventa croccante ed è perfetto con il ripieno di mele. Prima di mettere la torta in forno si eseguono dei tagli in superficie che facilitano la cottura, facendo uscire il vapore delle mele e sono utili per avere delle fette perfette, così al momento del taglio, la crosta non si sgretola e preserva un ripieno compatto.

Per il ripieno si scelgono le granny smith o le mele renette, perché sono quelle che rilasciano meno acqua. Tra le due io preferisco le prime, ma entrambe le varietà sono ottime.

Dunque, non vi resta che mettervi al lavoro per gustare questa bontà, oppure scoprite le altre specialità a base di mele visitando le 10 migliori ricette con le mele!

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare l'apple pie, cominciate a preparare l'impasto che avvolgerà le mele. In una ciotola mescolate 225 g di burro tagliato a pezzetti con la farina e l’acqua fredda. Lavorate bene l’impasto, fino a renderlo omogeneo e ben legato. Poi avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno una mezz’ora.

2
Fatto

Nel frattempo, occupatevi del ripieno. Lavate un limone, asciugatelo, grattugiatene la buccia e poi spremete il succo. Filtratelo e ponetelo in una ciotola capiente, insieme alla buccia grattugiata. Lavate le mele, tagliatele a spicchi, sbucciatele, tagliatele a fettine e poi a dadini. Man mano che tagliate le mele, mettete i dadini nella ciotola e mescolateli subito con il succo del limone per non farli annerire. Aggiungete poi 100 g di zucchero, la noce moscata, la cannella, mescolate e tenete da parte.

3
Fatto

Riprendete l’impasto, dividetelo a metà, di cui una leggermente più grande dell’altra. Rimettete in frigo la parte più piccola e con l’altra, stendete una sfoglia rotonda su un piano di lavoro leggermente infarinato. Con questa rivestite una tortiera tonda dai bordi ondulati di circa 25 cm di diametro, precedentemente imburrata e lasciate che l'impasto fuoriesca leggermente dai bordi.

4
Fatto

Scolate bene le mele dal loro liquido e distribuitele nella tortiera, versandone di più al centro per dare alla torta la forma classica della apple pie.

5
Fatto

Riprendete l’impasto rimanente e stendete un’altra sfoglia rotonda che andrete a collocare sopra, per coprire il ripieno. Rifinite i bordi, lasciando un paio di centimetri di impasto che fuoriesce dai bordi e sigillate bene, premendo sui bordi.

6
Fatto

Realizzate quindi il bordo classico della apple pie: con la mano sinistra usate l’indice e il medio per ondulare i bordi verso l’interno, e in mezzo, l’indice della mano destra per creare l’onda verso l’esterno. Ripetete poi l’operazione per creare dei bordi ben delineati.

7
Fatto

Spennellate la superficie con il latte e poi polverizzate lo zucchero rimanente. Con un coltellino a lama liscia fate 8 tagli a raggiera che serviranno a far uscire il vapore che si formerà all’interno durante la cottura, ma anche a tagliare perfettamente le porzioni di torta. Cuocete in forno ventilato a 180° nella parte medio-bassa del forno per un’ora. Spegnete e lasciate intiepidire in forno.

8
Fatto

Sfornate e servite l’apple pie direttamente nella tortiera. A mio avviso, dà il meglio di sé dopo circa due-tre ore dalla cottura, quando è ancora tiepida e il profumo del burro, del limone, delle mele e della cannella sono ancora molto intensi. Tagliate le fette, seguendo i tagli eseguiti prima della cottura, così la crosta croccante non si sgretola e preserva un ripieno compatto. Non c’è bisogno di accompagnarla con panna, gelato o altro, perché nella apple pie c’è già il giusto equilibrio di sapori.

Vania

pan caciato allo zafferano 0
precedente
Pan Caciato allo Zafferano
torta salata con radicchio e scamorza 0
prossimo
Torta Salata con Radicchio e Scamorza
pan caciato allo zafferano 0
precedente
Pan Caciato allo Zafferano
torta salata con radicchio e scamorza 0
prossimo
Torta Salata con Radicchio e Scamorza

Aggiungi il Tuo Commento