Minestra Maritata
La minestra maritata è un tradizionale piatto partenopeo. Il nome “maritata” deriva dalla perfetta unione che si realizza in questa ricetta…
La minestra maritata è un tradizionale piatto partenopeo. Il nome “maritata” deriva dalla perfetta unione che si realizza in questa ricetta…
I miei ricordi più antichi della crema fritta risalgono alle vacanze estive da bambina nel litorale marchigiano…
La torta salata con scarola è una torta rustica tipica della cucina napoletana, realizzata con pasta per pizza o pasta brisée, ripiena…
La ribollita è una zuppa di verdure, fagioli e pane, tipica della tradizione culinaria toscana, che affonda le sue origini nel Medioevo ed ha…
I cannoli siciliani non hanno bisogno di presentazioni: sono così famosi e golosi che si possono gustare a qualunque latitudine e…
Tra le ricette dei dolci di Carnevale, quella degli arancini è sicuramente tra le mie preferite, un po’ perché la conosco fin da quando…
Ecco a voi un primo piatto scenografico da preparare in meno di un’ora: il soufflé di tagliolini. La pasta all’uovo si presta a pasticci…
Il migliaccio napoletano è un dolce antichissimo tipico del periodo del Carnevale. Il nome deriva dal cereale che veniva utilizzato…
Lo zuccotto è un dolce della tradizione culinaria fiorentina nato in occasione di un banchetto organizzato da Caterina de’ Medici…
Le fettuccine alla papalina sono una rivisitazione in chiave aristocratica della classica carbonara. Vennero ideate da un…
Si avvicina la Vigilia di Natale e i paccheri con baccalà sono il piatto giusto per questa occasione. Essi provengono dalla…
La cornucopia con struffoli è uno dei tanti capolavori dell’arte culinaria partenopea.
Gli struffoli sono un dolce antico…
Il cinghiale alla cacciatora è un secondo piatto molto saporito e corposo. Le carni di questo animale sono particolarmente…
I canederli sono una famosa specialità del Trentino Alto Adige. Assaporateli e vi sentirete trasportati in luoghi verdeggianti…
La pasta alla norcina è una specialità umbra della città di Norcia. Un sugo bianco con tartufo e salsicce, reso cremoso dalla…
La fonduta valdostana è una vera prelibatezza per gli amanti del formaggio. Infatti, l’ingrediente principale della…
Oggi vi presento il dolce italiano per eccellenza, quello più famoso e amato e che ha dato vita a tantissime versioni: il tiramisù…
La prima cosa che colpisce delle linguine al nero di seppia è il loro colore così insolito che le rende molto accattivanti;…
Oggi vi presento la famosa apple pie, sicuramente uno dei capolavori della tradizione culinaria americana. Sarà la crosta…
La zuppa di lenticchie è un primo piatto della tradizione rustica contadina, realizzata con ingredienti genuini, buoni…
La minestra di zucca alla milanese è un antico primo piatto originario della provincia di Milano, ancora attualissimo…
Oggi gioco in casa con la rocciata, una specialità della tradizione pasticcera umbra davvero irresistibile! Un dolce antichissimo…
La pasta dolce è un piatto tradizionale umbro, a cui dalle mie parti non si può rinunciare, ed è una ricetta che mi accompagna…
Oggi voglio presentarvi il bonet, un dolce al cucchiaio molto antico, semplice ma squisito e di grande effetto. Il fatto che…
I cantucci toscani sono dei biscotti rustici e genuini; essi sono così duri che si conservano a lungo e tradizionalmente…
I fiori di zucca imbottiti e fritti sono una ricetta molto amata dai napoletani e molto sfiziosa per il contrasto tra l’esterno…
La pappa al pomodoro è un piatto povero di origine contadina tipico della cucina toscana. E’ realizzata con pochi ingredienti…
Il gattò di patate e melanzane è una specialità siciliana, gustosa e saporita ma anche delicata negli accostamenti di sapore…
La pasta alla Norma è uno dei piatti più evocativi della tradizione culinaria siciliana. La freschezza del pomodoro…
Mortaio e pestello alla mano per realizzare il vero pesto genovese secondo l’antica ricetta classica! Una preparazione antica…
La panzanella è un piatto della tradizione povera contadina toscana e delle regioni del Centro Italia, realizzato con ingredienti…
Oggi sono lieta di presentarvi un piatto della cucina italiana tra i più conosciuti al mondo: la parmigiana di melanzane. Come molti…
Di origine napoletana, gli spaghetti con le vongole sono tra i più amati primi piatti di pesce della cucina italiana, un vero…
La caponata di melanzane è il più noto contorno della cucina siciliana, composto da melanzane fritte…
Gli spaghetti con colatura di alici sono un primo piatto tanto semplice e veloce da realizzare, quanto buono da gustare…
La torta Caprese è un dolce originario della meravigliosa isola di Capri a base di cioccolato fondente e mandorle…
Fra i sughi usati per condire la pasta, quello “alla puttanesca” è tra i più conosciuti. Sfizioso e frugale, è un classico…
Gelo di limone: non vi sentite già rinfrescati dal nome di questa specialità siciliana? Un nome che è tutto un programma per…
La frittata di spaghetti è un piatto tipico della cucina napoletana. Un piatto povero e semplice, ma dalla golosità senza…
La torta tenerina è un dolce al cioccolato tipico di Ferrara, nato nel 1896 in occasione delle nozze di Vittorio…
I baci di dama sono una specialità della cucina piemontese. Questi pasticcini golosi sono costituiti da due piccole semisfere…
I biscotti morbidi al limone sono dei dolcetti della cucina britannica deliziosi e rinfrescanti, grazie al loro intenso sapore e…
Pochi ingredienti, perfettamente amalgamati tra loro, creano un caposaldo della cucina romana: gli spaghetti cacio e pepe…
Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti più famosi e celebrati della cucina italiana, una ricetta amatissima, grazie…
L’agnello è il classico secondo piatto del pranzo di Pasqua in tutta la penisola; questa ricetta napoletana di agnello…
Il sartù di riso è un piatto sontuoso e scenografico che da secoli arricchisce le tavole dei napoletani imbandite per le feste…
Oggi facciamo un viaggio virtuale in Francia, con una delle ricette più famose della sua cucina: la quiche lorraine…
Sono lieta di presentarvi una ricetta che mi accompagna dall’infanzia: la pizza di Pasqua al formaggio. Ottima da gustare con…