pesche dolci 0

Pesche Dolci


Oggi vi presento una ricetta del cuore, una di quelle ricette che ti accompagnano nel corso della vita e che riescono a rendere dolci anche i momenti piรน amari della vita: le pesche dolci. Due semisfere di pasta biscotto scavate e poi farcite con crema vengono unite e bagnate prima nell'alchermes e poi passate nello zucchero semolato. Da questa bagna deriva l'effetto buccia di pesca che dร  il nome alla ricetta.
Si tratta di una ricetta tradizionaleย cara a tutto il Centro Italia e non solo, ma la versione che vi presento io e che conosco da sempre รจ, probabilmente, tipicamente umbra. Da noi le pesche si fanno con una doppia farcitura, una con crema pasticcera e l'altra con crema al cioccolato che si uniscono per creare una squisitezza senza pari. Due creme differenti, che insieme sono ancora piรน buone e che rendono ancora piรน significativo l'incontro delle due metร .
Le pesche dolci sono un goloso dolce casalingo che si prepara con ingredienti semplici presenti giร  nelle dispense delle nonne. Tra questi ingredienti figura anche l'alchermes, un liquore per dolci di Firenze che serve a realizzare molti dolci tradizionali del Centro Italia.
Realizzare queste pesche non รจ troppo difficile se seguirete tutti i passaggi correttamente. Comunque, l'esecuzione richiede dei tempi piuttosto lunghi, ma il risultato ripagherร  le fatiche. Infatti pur essendo un dolce casalingo, le pesche dolci hanno un aspetto raffinato e soprattutto sono buonissime! Inoltre, si possono preparare in anticipo e con questa ricetta otterrete circa 34 pesche. Se vi sembra un numero eccessivo, aspettate di assaggiarne una, per scoprire che una tira l'altra e nel giro di poco tempo saranno finite! Comunque si conservano per 2-3 giorni e il giorno dopo sono ancora piรน buone. Molto belle da presentare, si possono confezionare in scatole e regalare per celebrare momenti importanti, cosรฌ come i baci di dama, che hanno una forma simile.
Preparazione 1 ora 30 minuti
Cottura 1 ora
tempo di riposo 1 ora
Porzioni 12
Calorie 504.25 kcal

Ingredienti
  

  • 660 g farina 0
  • 290 g zucchero semolato + per la finitura
  • 170 g burro
  • 3 uova
  • 4 tuorli d'uovo
  • 1080 g latte intero
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 16 g lievito istantaneo
  • alchermes rosso
  • 75 g cacao amaro

Istruzioni
 

  • Per realizzare le pesche dolci, come prima cosa preparate l'impasto: mescolate 600 g di farina con 170 g di zucchero e 120 g di burro. Aggiungete 3 uova, 80 g di latte, la scorza grattugiata di 1 limone e una bustina di lievito per dolci. Mescolate fino ad ottenere un impasto consistente ma morbido. Chiudete l'impasto con la pellicola e mettete in frigo per mezz'ora.
    pesche dolci 1
  • Nel frattempo preparate la crema al cioccolato. In un pentolino mescolate il cacao amaro e 30 g di farina setacciati con 60 g di zucchero. Aggiungete 500 g di latte e 50 g di burro e cominciate a scaldare mescolando continuamente. Non fate arrivare al bollore, eventualmente abbassate la fiamma e continuate a mescolare fin quando la crema comincerร  ad addensarsi. Nel giro di poco tempo si creerร  una crema densa e a quel punto potrete spegnere il fuoco, ma continuate a mescolare ancora e poi coprite e tenete la crema al cioccolato da parte.
    pesche dolci 2
  • Preparate anche la crema pasticcera: In un tegame dal fondo spesso versate 500 g di latte e portatelo a sfiorare il bollore. In una ciotola montate i tuorli d'uovo con 60 g di zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Setacciate direttamente nella ciotola 30 g di farina. Mescolate per incorporare bene la farina. Prelevate un mestolo di latte e aggiungetelo al composto di uova, zucchero e farina per stemperarlo con la frusta. Una volta stemperato, riversate il composto nel tegame e lasciate addensare a fuoco dolce mescolando continuamente con la frusta. Proseguite la cottura, senza portare la crema al bollore e senza smettere di mescolare, finchรฉ la crema non si sarร  addensata. Togliete la crema dal fuoco, lasciate raffreddare e mescolate di tanto in tanto.
    pesche dolci 3
  • Riprendete l'impasto dal frigo e formate delle palline di 16 g. Disponetele distanziate su una leccarda da forno ricoperta da un foglio di carta da forno. Prima di infornare mettete di nuovo in frigo le palline per mezz'ora. In questo modo eviterete che si creino le crepe durante la cottura.
    pesche dolci 4
  • Riprendete le palline dal frigo e cuocetele ad una temperatura di 160ยฐ in forno ventilato preriscaldato per circa 15-20 minuti. Poi sfornatele e fatele raffreddare completamente.
    pesche dolci 5
  • Scavate le palline nel lato piatto che poggiava sulla leccarda utilizzando un coltellino a punta.
    pesche dolci 6
  • Prendete due semisfere e farcitele una con la crema al cioccolato e l'altra con la crema pasticcera.
    pesche dolci 7
  • Preparate una ciotolina con l'alchemes e l'altra con lo zucchero. Accoppiate le due semisfere e passatele velocemente prima nell'alchemes e poi nello zucchero semolato. Infine disponetele nei pirottini e proseguite fino a terminare tutti gli ingredienti. Prima di consumare, lasciate riposare per alcune ore.
    pesche dolci 8
Valori nutrizionali
Pesche Dolci
Amount per Serving
Calorie
504.25
% Daily Value*
Fat
 
19.32
g
30
%
Proteine
 
12.53
g
25
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
504.25
Calorie
504.25
Nutrition Facts
Condividi su Facebook
Hai provato questa Ricetta? FAMMI SAPERE se ti รจ piaciuta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto