
Cicerchiata
Impedisci che lo schermo si spenga
Tra i tanti dolci legati al carnevale, la cicerchiata occupa un posto importante per l'aspetto scenografico e per il carattere conviviale. La forma a ciambella, costituita da tante palline fritte e poi legate tra loro con miele e zucchero caramellato, colpisce l'occhio, mentre le palline fritte ci invitano quasi a farsi assaggiare e a proseguire una dopo l'altra nella degustazione.Il dolce fa parte della tradizione culinaria regionale del Centro Italia e somiglia molto agli struffoli napoletani. Il nome cicerchiata si riferisce all'aspetto delle palline che sembrano tante cicerchie ammucchiate insieme. Le cicerchie sono un legume che in passato era molto presente sulle tavole delle famiglie contadine del Centro Italia, ma con il boom economico sono state abbandonate quasi completamente. Oggi si stanno riscoprendo per le loro numerose virtù.La cicerchiata si prepara realizzando un impasto con lo zucchero con ingredienti semplici, che viene suddiviso in palline da friggere e poi da immergere nel miele caldo; in ultimo si guarnisce con dei confettini colorati. E' un dolce che si conserva per diversi giorni senza perdere in fragranza.Come tutti i dolci di Carnevale, gli arancini di carnevale, le frappe, o i ravioli dolci fritti è un dolce economico. Rispetto a questi ultimi, la cicerchiata si presta meglio a concludere un pasto, un pranzo della domenica o una cena con ospiti, perché ha un aspetto sontuoso e si può utilizzare come centrotavola.
Preparazione 30 minuti min
Cottura 1 ora h
Portata Dolci, Dolci fritti, Fritti
Cucina Italiana
Porzioni 8
Calorie 488.17 kcal
Ingredienti
- 450 g farina 00 + un cucchiaio
- 100 g zucchero semolato
- 160 g uova
- 50 g burro
- 1/2 cucchiaino lievito istantaneo
- 1 pizzico bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio rum
- 1 cucchiaio marsala semisecco
- 1 cucchiaio liquore all'anice
- 1 arancia (scorza grattugiata)
- 1 l olio di semi di arachide
- palline colorate di zucchero
- 300 g miele
Istruzioni
- Per realizzare la cicerchiata, come prima cosa preparate l'impasto: lavorate a mano o con l'impastatrice il burro con 100 g di zucchero e aggiungete le uova, una per volta. Impastate fino a rendere gli ingredienti ben amalgamati e il composto spumoso. Unite la farina, il lievito, il bicarbonato, i liquori e le scorze degli agrumi. Trasferite l'impasto sul tavolo da lavoro e lavorate velocemente per formare un panetto omogeneo. Chiudete con pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per mezz'ora.
- Riprendete l'impasto e fate una sfoglia non troppo sottile. Da questa ricavate delle strisce che lavorerete per formare dei bastoncini della larghezza di un cecio. Tagliateli a pezzetti della stessa lunghezza e l'effetto è proprio quello di tanti ceci.
- Proseguite allo stesso modo, fino a terminare tutto l'impasto. Non sarà necessario utilizzare farina, perché non si attaccano con facilità, comunque controllate che siano ben distanziati tra loro.
- Riscaldate l'olio ad una temperatura di 170°. Se non avete il termometro, fate la prova versando una pallina e se si annerisce troppo abbassate la temperatura. Versate un mestolo di palline nell'olio. L'olio all'inizio farà molte bolle, poi dopo circa due minuti si calmerà e a quel punto è ora di toglierle. Disponetele su carta assorbente e proseguite con le altre, fino a terminarle. Fate freddare completamente.
- Scaldate il miele in una padella capiente e fatelo leggermente imbiondire. Quando è ben caldo versate le palline, rigirandole delicatamente, per ricoprirle tutte di miele.
- Ungete con dell'olio di oliva uno stampo ad anello e versatevi il composto livellandolo. Lasciate che l'impasto raffreddi e si rapprenda bene, quindi capovolgete sul piatto da portata. Decorate con palline di zucchero colorate e servite.
Valori nutrizionali
Cicerchiata
Amount per Serving
Calorie
488.17
% Daily Value*
Fat
13.62
g
21
%
Proteine
9.03
g
18
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
488.17
Calorie
488.17
Nutrition Facts