Cannoli Siciliani


I cannoli siciliani non hanno bisogno di presentazioni: sono così famosi e golosi che si possono gustare a qualunque latitudine e in ogni periodo dell'anno, ma certamente, i ricordi più intensi sono legati a qualche viaggio in Sicilia, dove non è possibile non apprezzarli  come dessert al ristorante o ammirarli nelle vetrine delle pasticcerie del centro. Sembra quasi che essi racchiudano l'essenza della Sicilia, nei profumi agrumati, nei colori vivaci e nella consistenza croccante con un cuore morbido e cremoso. Non è difficile capirne il motivo, visto che si tratta di un dolce antichissimo, probabilmente di origini saracene costituito da una cialda fritta a forma di tubo, appunto “cannolo” (piccola canna), farcita con una crema a base di ricotta di pecora e zucchero a velo e decorata con cioccolata o granella di pistacchi, arance o ciliegie candite. Se avete già gustato i cannoli siciliani originali e volete rivivere quelle sensazioni o li avete ammirati e siete curiosi di provarli per la prima volta, seguite la ricetta passo passo e non sarà difficile realizzarli! Vi consiglio di abbinare a questo dolce il Planeta Passito di Noto, incredibile mix  di profumi esplosivi di frutta esotica, gelsomino, agrumi canditi, con un finale fresco e profondo.
Preparazione 50 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 16
Calorie 296.78 kcal

Ingredienti
  

  • 150 g farina 00
  • 270 g zucchero semolato
  • 40 g strutto
  • 1 uovo
  • 35 ml marsala semisecco
  • 7 ml aceto
  • 1 arancia (scorza grattugiata)
  • 2 g cannella in polvere
  • olio di semi di arachide
  • 600 g ricotta di pecora
  • gocce di cioccolato
  • scorzette candite di arancia
  • granella di pistacchi

Istruzioni
 

  • Per realizzare i cannoli siciliani, innanzitutto, mettete a scolare la ricotta, dentro uno scolapasta ricoperto con un canovaccio di tela per una notte in frigo. Successivamente, preparate la crema di ricotta. Polverizzate 250 g di zucchero in un frullatore. Trasferite la ricotta in una ciotola, aggiungete lo zucchero polverizzato, frullate con il minipimer, in modo da ottenere un composto cremoso e vellutato. Coprite e riponete in frigo per 4-5 ore.
  • Preparate la cialda per i cannoli: in una ciotola mescolate la farina e la cannella. Aggiungete 20 g di strutto e disperdetelo con la punta delle dita nella farina. Unite 20 g di zucchero e la buccia d’arancia grattugiata. Amalgamate il tuorlo, l’aceto e il marsala. Lavorate con forza l’impasto, fino a renderlo elastico. Coprite l’impasto con la pellicola e mettetelo in frigo per almeno due ore.
  • Stendete una parte dell’impasto con il mattarello. Se si attacca aggiungere un po' di farina. Da questa sfoglia ricavare dei dischi con un coppapasta di 10 cm di diametro
  • Allungate i dischi con il mattarello, fino ad ottenere un ovale. Mentre si lavora, coprite l’impasto e i dischi di pasta con la pellicola per non farli seccare.
  • Avvolgete l’apposito cannolo di acciaio precedentemente ingrassato con lo strutto con l’ovale e sigillate spennellando la chiusura con l’albume.
  • Coprite i cannoli pronti con la pellicola per evitare che si asciughino: ciò comprometterebbe lo sviluppo delle bolle in cottura.
  • Immergete i cannoli nell’olio a 175° per pochi secondi. Scolateli su carta per fritti e togliete subito con delicatezza il cannello metallico.
  • Le cialde di cannolo vanno farcite con la crema di ricotta solo al momento di servirle, altrimenti perdono la loro croccantezza. Per farcirle utilizzate una siringa o un sac à poche, prima su un lato e poi nell’altro. Infine, decorate le estremità con gocce di cioccolato, scorzette di arance candite o granella di pistacchi. Ecco pronti i cannoli siciliani! Perfetti come in pasticceria!
Valori nutrizionali
Cannoli Siciliani
Amount per Serving
Calorie
296.78
% Daily Value*
Fat
 
17.77
g
27
%
Proteine
 
5.4
g
11
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
296.78
Calorie
296.78
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto