
Zuccotto
Impedisci che lo schermo si spenga
Lo zuccotto è un dolce della tradizione culinaria fiorentina nato in occasione di un banchetto organizzato da Caterina de' Medici. Il suo ideatore si servì di un elmo per dargli la forma semisferica che ancora oggi lo contraddistingue e il dolce prese il nome di "Elmo di Caterina" in onore della regina. Il successo fu enorme e spiega come sia arrivato ai giorni nostri.Accanto alla ricetta originale si sono diffuse numerose varianti e tra queste, quella che ha avuto più successo è stata la versione del semifreddo. Ma prima di scoprire le diverse versioni, vale la pena conoscere quella originale che ha reso possibile un successo senza tempo!In questa versione tradizionale, le fette di pan di Spagna, aromatizzate con alchermes, vengono utilizzate per foderare lo stampo semisferico e contenere una ricca farcitura a base di ricotta, panna e cioccolato. L'effetto scenografico è immancabile e il sapore è unico!Preparate preferibilmente il pan di Spagna il giorno prima e mettete a scolare la ricotta ugualmente la sera prima; inoltre considerando una notte di riposo per fermare le creme e affinché tutti i sapori si compenetrino, bisogna iniziare a pensare al dolce due giorni prima del suo utilizzo.A parte questi tempi lunghi di preparazione e riposo, la preparazione non è particolarmente complessa. Bisogna solo prestare attenzione a foderare lo stampo con le fette di pan di Spagna, senza lasciare spazi vuoti, incastrando ogni singolo pezzetto e cercando di dare una forma più armonica possibile. Il dolce si conserva in frigo e quindi è molto gradito anche in estate. La fetta è molto bella con i diversi strati e i diversi colori e l'accostamento di sapori è molto ben riuscito.Il risultato è un dolce dall'aspetto scenografico e dal gusto raffinato. Queste caratteristiche lo rendono ideale come dessert per situazione più o meno formali e amato da grandi e piccini.
Preparazione 1 ora h 35 minuti min
Cottura 25 minuti min
tempo di riposo 12 ore h
Portata Dolci, Dolci al cucchiaio, Ricette raffinate
Cucina Italiana
Porzioni 8
Calorie 464.04 kcal
Ingredienti
- 5 uova
- 150 g zucchero semolato
- 75 g farina + per lo stampo del pan di spagna
- 75 g fecola di patate
- 1 pizzico sale
- burro per lo stampo del pan di spagna
- 700 g ricotta di mucca
- 150 g panna fresca
- 70 g gocce di cioccolato
- 10 g cacao amaro + per la copertura
- alchermes rosso
- 75 g zucchero a velo
Istruzioni
- Per realizzare lo zuccotto, come prima cosa mettete a scolare la ricotta sopra uno scolapasta foderato con un canovaccio. Se la ricotta è molto fresca, fate preferibilmente questa operazione la sera prima. Preparate il pan di Spagna. Imburrate e infarinate una tortiera rotonda di 22 cm di diametro. In una ciotola, rompete le uova e aggiungete lo zucchero semolato. Con una frusta, prima sbatteteli leggermente per mescolarli, poi montate il composto finché risulterà chiaro e denso: occorreranno 15 – 20 minuti.
- Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica.Aggiungete la farina setacciata con un pizzico di sale, la fecola e mescolate usando una spatola o un grande cucchiaio di metallo, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, per evitare di smontare le uova. Versate il composto nella tortiera che avete preparato e lasciate che si distribuisca. Cuocete per circa 25 minuti: il pan di Spagna dovrebbe gonfiarsi e assumere un colore leggermente dorato. Trasferite il pan di Spagna cotto su una griglia perché si raffreddi. Per evitare che si danneggi, coprite la griglia con un canovaccio.
- Quando il pan di Spagna si è freddato bene tagliate delle fette dello spessore di 1 centimetro circa.
- Adagiate le fette su uno stampo da parrozzo, cercando di foderare bene tutta la superficie dello stampo. Tagliate la parte delle fette che fuoriesce.
- Montate la panna e mescolatela con la ricotta e lo zucchero a velo.
- Togliete circa un terzo della crema e aggiungete ai due terzi le gocce di cioccolato.
- Spennellate l'interno del pan di Spagna con l'alchermes.
- Rivestite ora con la crema di ricotta bianca, lasciando una cavità centrale per la crema al cacao e tenendo da parte un po' della crema bianca.Inserite nella cavità la crema al cacao e ricoprite con la crema bianca, lasciando solo un centimetro dal bordo.
- Rivestite il dolce con le fette rimanenti e poi spennellatele con l'alchermes. Chiudete con una pellicola e mettete in frigo per tutta la notte.
- Sformate il dolce su un piatto da portata e ricoprite con abbondante cacao amaro. Per non sporcare il piatto di portata potete ricoprirlo con due mezzi fogli di carta da forno, che poi sfilerete via una volta concluso il lavoro. Il vostro zuccotto in versione classica è pronto per essere gustato!
Valori nutrizionali
Zuccotto
Amount per Serving
Calorie
464.04
% Daily Value*
Fat
20.48
g
32
%
Proteine
16.88
g
34
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
464.04
Calorie
464.04
Nutrition Facts