parrozzo 0

Parrozzo


"E’ tante bbone ‘stu parrozze nóve
Che pare na pazzíe de San Ciatté…"
(Gabriele d’Annunzio)
Siete pronti ad un viaggio virtuale nella Pescara del 1920? E’ qui che nasce il parrozzo, uno dei dolci abruzzesi più conosciuti e amati. Luigi D’Amico, titolare di un laboratorio di pasticceria, decise di creare questo dolce dalla forma semisferica che assomigliasse al cosiddetto pane rozzo, una sorta di pagnotta rustica preparata solitamente dai contadini con la farina di granoturco. Utilizzò le uova per donare all’impasto il colore giallo del granturco; le mandorle tritate e il semolino per riprodurre la consistenza rustica della pagnotta e il cioccolato fondente che rappresentasse infine il colore scuro della crosta bruciacchiata del pane. Elaborato il dolce, il pasticcere lo inviò all’amico Gabriele D’Annunzio. E questi ne fu così entusiasta al punto che rispose all’omaggio con un madrigale “La Canzone del Parrozzo”.
Oggi questo dolce è ancora amatissimo e viene preparato durante le festività del Natale e non solo. Sicuramente è un dolce invernale perché è molto calorico, ed ha anche un aspetto elegante che si presta molto bene alle ricorrenze importanti. Per quanto riguarda il sapore, all’assaggio ricorda un po’ i dolci con farina di mais. La consistenza del semolino è molto gradevole nel contrasto con la copertura di cioccolato, e, mangiato il giorno dopo, è ancora più buono.
Nonostante il parrozzo non sia difficile da realizzare, esso è il dolce ideale per le grandi occasioni, comprese naturalmente le festività natalizie.  Abbinatelo ad un Moscatello passito delle Colline Pescaresi, ricco di aromi e sentori di uva passa per avere un esperienza sensoriale completa!
 
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Porzioni 8
Calorie 323.49 kcal

Ingredienti
  

  • 6 uova
  • 200 g zucchero semolato
  • 150 g semolino
  • 200 g mandorle senza pelle
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 150 g cioccolato fondente

Istruzioni
 

  • Per realizzare il parrozzo abruzzese, come prima cosa tritate le mandorle in un mixer con 30 g di zucchero. Dividete i tuorli dagli albumi e lavorate i tuorli con il restante zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    parrozzo 1
  • Unite ai tuorli le mandorle, il semolino e la scorza grattugiata del limone.
    parrozzo 2
  • A parte, montate gli albumi a neve fermissima e poi incorporateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
    parrozzo 3
  • Rivestite con carta di alluminio (o con burro e farina) uno stampo a cupola, tipico del parrozzo, versate il composto, livellate bene e cuocete in forno caldo a 160° per circa 60 minuti. Prima di sfornare, fate la prova dello stecchino.
    parrozzo 4
  • A cottura ultimata, lasciate raffreddare il dolce e poi sformate. Preparate la copertura: in un pentolino a bagnomaria fate sciogliere il cioccolato, mescolando continuamente.
    parrozzo 5
  • Disponete il parrozzo su una gratella con un piatto sotto e fate scivolare il cioccolato su tutta la superficie, in modo da ricoprirla uniformemente. Aiutatevi con una spatola per rivestire il dolce. Fate raffreddare bene il cioccolato a temperatura ambiente e poi servite!
    parrozzo 6
Valori nutrizionali
Parrozzo
Amount per Serving
Calorie
323.49
% Daily Value*
Fat
 
10.66
g
16
%
Proteine
 
8.1
g
16
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
323.49
Calorie
323.49
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto