cornucopia con struffoli 0

Cornucopia con Struffoli


La cornucopia con struffoli è uno dei tanti capolavori dell'arte culinaria partenopea.
Gli struffoli sono un dolce antico, probabilmente di origine greca, di cui si hanno le prime testimonianze scritte a partire dal XVII secolo. In quel periodo non venivano preparati esclusivamente per Natale ed erano diffusi in un'ampia zona dell'Italia Meridionale. Tuttavia, a Napoli presero la forma che conosciamo oggi, con l'aggiunta di canditi e confettini di zucchero. Nelle tavole più ricche vennero adagiati in sontuose cornucopie o vasi realizzati in pasta croccante, anch'essi simbolo di abbondanza e prosperità. Di solito si preparavano per la Vigilia di Natale, ma si conservavano durante tutte le feste e servivano anche a dare il benvenuto al Nuovo Anno.
La cornucopia con struffoli ancora oggi è una tradizione molto sentita come dimostra la loro presenza nelle vetrine delle pasticcerie del Centro di Napoli. Oggi però proviamo a prepararla anche noi, tenendo conto che la difficoltà maggiore è nel dare forma alla cornucopia. Il croccante deve essere lavorato ad una certa temperatura: né troppo caldo, altrimenti non si stacca dalla carta forno, né troppo freddo. Quindi, si deve plasmare velocemente, altrimenti una volta che si è freddato, diventa irrecuperabile. Per questo è importante preparare tutto il necessario e soprattutto uno stampo tridimensionale riempito con carta di alluminio che possa tenere il peso del croccante e dare la forma giusta.
Gli struffoli sono facili da realizzare, simili agli gnocchi: si prepara l'impasto e con questo si plasmano dei bastoncini che vengono tagliati a dadini e poi fritti. Una volta freddati, gli struffoli vengono ripassati nel miele, inseriti nella cornucopia e decorati con palline di zucchero, canditi e confettini.
La cornucopia con struffoli si conserva a lungo e può essere preparata in anticipo: sulla vostra tavola natalizia farà un figurone e magari avrà quella capacità propiziatoria che le attribuivano gli Antichi. La cornucopia infatti è espressione di fertilità, felicità e fortuna. Questo è anche il mio augurio per il nuovo Anno, soprattutto nella forma di pace tra i popoli, un maggiore senso civico e una ritrovata umanità.
Preparazione 1 ora 20 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 12
Calorie 512.87 kcal

Ingredienti
  

  • 200 g Granella di mandorle
  • 50 g Mandorle senza pelle
  • 600 g Zucchero semolato
  • 1 cucchiaio Succo di limone
  • 450 g Farina 00
  • 160 g Uova
  • 50 g Burro
  • 1/2 cucchiaino Lievito istantaneo
  • un pizzico Bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio Rum
  • 1 cucchiaio Marsala semisecco
  • 1 cucchiaio Liquore all’anice
  • 1 Limone
  • 1 Arancia
  • 300 g Miele
  • Palline colorate di zucchero
  • Ciliegie candite
  • 1 l Olio di semi di arachide

Istruzioni
 

  • Per realizzare la cornucopia con struffoli, come prima cosa preparate il corno che vi servirà per la cornucopia: con un cartoncino fate un corno con un diametro di circa 14 cm. Riempitelo di carta di alluminio, fino a renderlo compatto e rivestitelo di carta da forno.Preparate l'impasto degli struffoli: lavorate a mano o con l'impastatrice il burro con 100 g di zucchero e aggiungete le uova, una per volta. Impastate fino a rendere gli ingredienti ben amalgamati e il composto spumoso. Unite la farina, il lievito, il bicarbonato, i liquori e le scorze degli agrumi. Trasferite l'impasto sul tavolo da lavoro e lavorate velocemente per formare un panetto omogeneo. Chiudete con pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente mentre vi occupate della cornucopia.
    cornucopia con struffoli 6
  • Prima di scaldare lo zucchero, preparate il piano di lavoro con mattarello, due fogli di carta da forno e il corno fatto da voi. Fate anche la prova per vedere se il foglio di carta da forno riesce ad avvolgere completamente il corno. Versate in una padella antiaderente o in una pentola dal fondo spesso 500 g di zucchero e il succo di limone. Riscaldate lo zucchero mescolando continuamente.
    cornucopia con struffoli 1
  • Dopo circa 10 minuti si formerà il caramello, quando è ben caldo e di un bel colore ambrato lo zucchero è pronto.
    cornucopia con struffoli 2
  • A questo punto potete versare la granella di mandorle e le mandorle tritate, abbassate la fiamma e mescolate velocemente.
    cornucopia con struffoli 3
  • Versate il composto sopra un foglio di carta da forno e ricoprite con l'altro foglio. Passateci sopra il mattarello e livellate fino ad occupare gran parte dello spazio all'interno dei due fogli.
    cornucopia con struffoli 4
  • Staccate il foglio di carta da forno superiore e fate aderire il caramello al foglio di carta da forno che riveste il corno, poi staccate delicatamente anche l'altro foglio. Finché il croccante è ancora caldo, aggiustatelo facendolo aderire al corno e controllando che non ci siano parti che rimangono impigliate. Il corno si fredda velocemente e a quel punto potete anche togliere lo stampo che avete fatto per dargli la forma. Mettetelo sul piatto da portata e fate freddare completamente.
    cornucopia con struffoli 5
  • Riprendete l'impasto degli strufoli, che sarà piuttosto gommoso, simile a quello degli gnocchi. Fate una sfoglia non troppo sottile e da questa ricavate delle strisce che lavorerete per formare dei bastoncini della larghezza di un cecio. Tagliateli a pezzetti della stessa lunghezza e l'effetto è proprio quello di tanti ceci.
    cornucopia con struffoli 7
  • Proseguite allo stesso modo, fino a terminare tutto l'impasto. Non sarà necessario utilizzare farina, perché non si attaccano con facilità, comunque controllate che siano ben distanziati tra loro.
    cornucopia con struffoli 8
  • Riscaldate l'olio ad una temperatura di 170°. Se non avete il termometro, fate la prova versando uno struffolo e se si annerisce troppo abbassate la temperatura. Versate un mestolo di struffoli nell'olio. L'olio all'inizio farà molte bolle, poi dopo circa due minuti si calmerà e a quel punto è ora di toglierli. Disponeteli su carta assorbente e proseguite con gli altri, fino a terminarli. Fateli freddare completamente
    cornucopia con struffoli 9
  • Scaldate il miele in una padella capiente e quando è ben caldo versate gli struffoli, rigirandoli delicatamente, per ricoprirli tutti di miele. Disponete gli struffoli nella cornucopia, aggiungete le palline di zucchero e le ciliegie candite.
    cornucopia con struffoli 10
Valori nutrizionali
Cornucopia con Struffoli
Amount per Serving
Calorie
512.87
% Daily Value*
Fat
 
23.48
g
36
%
Proteine
 
5.1
g
10
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
512.87
Calorie
512.87
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto