cheesecake cotta con nutella e amarene 0

Cheesecake cotta con Nutella e Amarene


Oggi vi presento la cheesecake cotta con nutella e amarene: un dolce che con il suo tripudio di colori e sapori è ideale per le festività natalizie.
La torta ha un bell'aspetto sia in superficie con la sua variegatura alla nutella e le amarene che la decorano, sia al taglio, dove si vede il contrasto dei due diversi tipi di impasto e di questi con la granella di pistacchi.
Prepararla è molto semplice: si prepara una crosta croccante a base di biscotti al cacao, sulla quale viene adagiata la crema di uova, formaggio, ricotta e mascarpone. Una piccola parte della crema viene mescolata con la nutella per realizzare la variegatura, mentre l'altro impasto viene arricchito con amarene spezzettate.
La torta va messa in forno e cotta a temperatura moderata; nei primi 15 minuti si deve inserire un pentolino di acqua calda nel piano inferiore per non seccare troppo la superficie. La temperatura del forno permette alla crema di compattarsi e la consistenza che ne deriva è molto sfiziosa e un po' diversa dalla cheesecake senza cottura.
Dopo la cottura, la torta si lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi si decora sui bordi con granella di pistacchio. La granella dona un ulteriore contrasto nei colori, nel sapore e nella consistenza. A questo punto può essere riposta in frigo e conservata fino al momento di essere consumata.
La cheesecake cotta con nutella e amarene è un dolce molto goloso ma anche molto calorico, così come la cheesecake al caffè, quindi consiglio di servirla in piccole fette.
 
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Porzioni 8
Calorie 560.93 kcal

Ingredienti
  

  • 150 g biscotti al cacao
  • 20 g cioccolato fondente
  • 70 g burro
  • 3 Uova
  • 90 g zucchero semolato
  • 30 g amido di mais
  • 250 g mascarpone
  • 200 g ricotta di mucca
  • 120 g formaggio fresco spalmabile
  • 1 baccello vaniglia
  • 80 g nutella
  • 100 g amarene sciroppate
  • confettura di amarene
  • granella di pistacchi

Istruzioni
 

  • Come prima cosa preparate la base di biscotti al cioccolato: tritate il cioccolato e i biscotti, mescolateli al burro. Prendete uno stampo a cerniera da 20-22 cm di diametro, coprite il fondo con carta forno e imburrate i lati. Compattate il trito di biscotti sul fondo dello stampo e mettete in frigo.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 1
  • Miscelate il formaggio spalmabile, la ricotta ben scolata, il mascarpone, lo zucchero, le uova, l'amido e i semi di vaniglia. Lavorate poco la crema per evitare di incorporare aria.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 2
  • Togliete 100 g di composto a cui aggiungerete la nutella.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 3
  • Nell'impasto rimanente aggiungete metà delle amarene tagliate in piccoli pezzi.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 4
  • Riprendete lo stampo dal frigo e versate la crema con le amarene sopra la base di biscotti. Livellate bene.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 5
  • Versate la crema con nutella con l'aiuto di un cucchiaino a cucchiaiate distanziate tra loro.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 6
  • Prendete uno spiedino e variegate la crema alla nutella tirandola delicatamente. Cuocete in forno a 140° finché la torta risulterà soda. Tenete un pentolino di acqua nel forno per i primi 15 minuti. Per la cottura occorreranno 40-50 minuti. Fate raffreddare, sformate e decorate con le amarene rimaste. Rifilate i bordi e spennellateli con poca marmellata di amarene. Fate aderire la granella di pistacchi alla marmellata. Conservate in frigo fino al momento di servire.
    cheesecake cotta con nutella e amarene 7
Valori nutrizionali
Cheesecake cotta con Nutella e Amarene
Amount per Serving
Calorie
560.93
% Daily Value*
Fat
 
38.53
g
59
%
Proteine
 
11.28
g
23
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
560.93
Calorie
560.93
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto