Pasta alla Gricia


La pasta alla gricia è uno dei primi piatti più famosi della cucina laziale.  Il guanciale e il pecorino romano sono gli ingredienti che caratterizzano questa ricetta, così come accade nell'amatriciana. La differenza principale sta nel sugo di pomodoro assente nella pasta alla gricia e ciò è dovuto probabilmente alla storia di questo piatto.
Si dice, infatti, che la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione nel periodo della transumanza, preparavano un piatto semplice ma altrettanto saporito e sostanzioso.
Vista la sua bontà e semplicità, questo piatto ha superato la prova del tempo e ancora oggi, potete gustare questa specialità in qualche ristorantino di Trastevere o direttamente a casa preparata con le vostre mani!
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 4
Calorie 672.33 kcal

Ingredienti
  

  • 400 g pasta tipo rigatoni
  • 250 g guanciale
  • 150 g pecorino romano
  • pepe nero
  • sale

Istruzioni
 

  • Per preparare la pasta alla gricia, cominciate con il tagliare il guanciale in tante piccole listarelle.
  • Mettete sul fuoco il guanciale e lasciatelo rosolare lasciando che il grasso diventi trasparente, poi spegnete.
  • In una pentola capiente, mettete l’acqua, accendete il fuoco. Quando inizia a bollire salate e aggiungete la pasta. Quando la pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella con il guanciale, conservando l’acqua di cottura.
  • Riaccendete il fuoco, aggiungete il pepe appena macinato, il pecorino grattugiato, un mestolo di acqua di cottura e mescolate il tutto. Servite la pasta in un piatto aggiungendo ancora un po’ di pepe e pecorino grattugiato per avere una pasta alla gricia cremosa e profumata.
Valori nutrizionali
Pasta alla Gricia
Amount per Serving
Calorie
672.33
% Daily Value*
Fat
 
28.78
g
44
%
Proteine
 
26.74
g
53
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
672.33
Calorie
672.33
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto