
Rocciata
Impedisci che lo schermo si spenga
Oggi gioco in casa con la rocciata, una specialità della tradizione pasticcera umbra davvero irresistibile! Un dolce antichissimo che pare risalga al periodo degli insediamenti longobardi in Umbria. Si prepara soprattutto in occasione delle festività invernali, in particolare quella di Ognissanti, ma se vi capita di visitare Assisi o Foligno troverete pasticcerie che lo propongono tutto l'anno.La rocciata o attorta ricorda lo strudel di mele, ma ha una sua personalità che lo differenzia da ogni altro dolce. Per l'impasto viene utilizzato l'olio di oliva, così come per la maggior parte dei dolci umbri. Il ripieno è a base di mele, uvetta, noci, pinoli e cacao. Alcune famiglie utilizzano anche fichi secchi, cannella, mandorle. Si decora con zucchero a velo e alchermes, il liquore fiorentino che le mie nonne tenevano sempre in dispensa perché è indispensabile per la preparazione di molti dolci dell'Italia Centrale, come ad esempio le pesche dolci.Per realizzare questa specialità umbra, basta seguire attentamente tutti i passaggi: si prepara l'impasto e si lascia riposare. Nel frattempo, si tagliano le mele a cubetti molto piccoli e si mescolano agli altri ingredienti del ripieno. Si stende la sfoglia, si mette il ripieno e si arrotola. Si cuoce in forno e poi si decora con alchermes e zucchero a velo. Il risultato è un dolce semplice ma molto gustoso, ideale per un pranzo in famiglia, in particolare in occasione delle festività invernali.Chi vuole conoscere bene la cucina umbra dovrebbe provare almeno una volta questo dolce, così come non dovrebbe farsi mancare la pasta dolce, un altro dolce tipico di questo periodo dell'anno.
Preparazione 40 minuti min
Cottura 1 ora h
tempo di riposo 1 ora h
Portata Dolci, Dolci da forno
Cucina Italiana
Porzioni 8
Calorie 374.82 kcal
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 1 uovo
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 60 g acqua
- 450 g mele golden
- 40 g pinoli
- 100 g noci
- 60 g uvetta
- 50 g zucchero semolato
- 20 g cacao amaro
- 40 g rum
- 1 limone (scorza grattugiata)
- zucchero a velo
- alchermes rosso
Istruzioni
- Per realizzare la rocciata, come prima cosa preparate l'impasto. Disponete la farina sulla tavola a fontana con l'acqua, l'olio e l'uovo al centro. Lavorate il composto partendo dal centro, fino ad avere un impasto morbido e omogeneo. Formate un panetto e lasciatelo riposare ricoperto con pellicola per almeno mezz'ora.
- Preparate l'impasto: mettete l'uvetta a bagno nel rum. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti molto piccoli. Unite lo zucchero, le noci tritate grossolanamente, i pinoli, il cacao, la scorza del limone, l'uvetta e il rum. Mescolate e tenete da parte.
- Riprendete l'impasto, infarinate il piano di lavoro e il mattarello e tirate una sfoglia rettangolare sottile.
- Adagiate il ripieno sopra la sfoglia e disponetelo in modo omogeneo, lasciando il bordo della sfoglia libero.
- Arrotolate per primi i due bordi più lunghi nel senso della lunghezza.
- Arrotolate l'impasto nel senso della lunghezza. Spennellatelo d'olio prima di attorcigliarlo, altrimenti si spezza. Disponetelo sopra la leccarda ricoperta di carta da forno e cuocete in modalità statica in forno preriscaldato a 170° per un'ora. Sfornate, aspettate 5 minuti e poi spennellate con alchermes. Fate raffreddare completamente e spolverate con zucchero a velo. La vostra rocciata è pronta per essere gustata!
Valori nutrizionali
Rocciata
Amount per Serving
Calorie
374.82
% Daily Value*
Fat
18.62
g
29
%
Proteine
8.21
g
16
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
374.82
Calorie
374.82
Nutrition Facts