Cantucci Toscani


cantucci toscani sono dei biscotti rustici e genuini; essi sono così duri che si conservano a lungo e tradizionalmente si mangiano a fine pastotuffati nel vin santo, setoso passito prodotto soprattutto nella zona del Chianti.
I cantucci (piccoli angoli) sono dolci antichi, di epoca rinascimentale, poi codificati e diventati famosi grazie agli esemplari presentati all’Esposizione Universale di Parigi del 1867 del pasticcere pratese Antonio Mattei, il cui biscottificio è ancora attivo a Prato. Nel 2016 essi hanno ottenuto il marchio IGP.
Come gli anicini, i tozzetti, i biscotti del lagaccio e i piparelli, i cantucci sono dei veri bis-cotti, ovvero cotti due volte: la prima passata al forno è per la pagnotta; la seconda, una volta tagliati nella loro tipica forma, è per tostare la singola fetta.
Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
Porzioni 8
Calorie 586.95 kcal

Ingredienti
  

  • 500 g farina 0
  • 200 g zucchero semolato
  • 100 g burro freddo
  • 4 uova
  • 200 g mandorle con la pelle
  • 1 pizzico sale
  • 10 g miele

Istruzioni
 

  • Per preparare i cantucci toscani iniziate con il tostare le mandorle. Accendete il forno a 190° e spargete le mandorle su una placca asciutta. Quando il forno è giunto a temperatura, infilatele dentro per 5 minuti, poi toglietele e mettetele a raffreddare in un piatto.
  • Preparate l’impasto dei biscotti in una grossa ciotola: mescolate farina, zucchero e sale; aggiungete il burro a pezzetti e strofinatelo velocemente con le mani nel mix di farina, fino ad ottenere una sorta di sabbia.
  • Sbattete le uova con una forchetta in una ciotola a parte e versatele quasi tutte in mezzo agli altri ingredienti: tenete giusto un cucchiaio da parte che servirà per spennellare i biscotti prima della cottura. Aggiungete il miele e amalgamate tutti gli ingredienti.
  • Trasferite l’impasto su un piano; unite le mandorle ormai ben fredde e formate dei salsicciotti.
  • Sistemate i salsicciotti sulla placca unta di burro, spennellateli con l’uovo rimasto e infornate 25-30 minuti fino a che i cilindri di frolla non appariranno ben dorati.
  • Toglieteli dal forno, trasferiteli su un piano e usando un lungo coltello affilato, tagliateli a fette di 2 cm leggermente di sbieco, per dargli la classica forma in diagonale.
  • Appoggiare le fette così ottenute sulla placca in maniera che l’interno possa biscottarsi, cioè cuocere per la seconda volta. Infornateli e cuoceteli per 10 minuti su un lato e per altri 10 minuti sull’altro lato. Toglieteli dal forno e metteteli a raffreddare. I cantucci si induriranno raffreddandosi, conservandosi così per diversi giorni.
Valori nutrizionali
Cantucci Toscani
Amount per Serving
Calorie
586.95
% Daily Value*
Fat
 
26.83
g
41
%
Proteine
 
15.13
g
30
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
586.95
Calorie
586.95
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto