
Torta Pavlova
Impedisci che lo schermo si spenga

La torta pavlova è un dolce a base di meringa, panna e frutta fresca, di origine australiana e neozelandese, creata in onore della ballerina Anna Pavlova. Si capisce come la grazia e la leggiadria di questa ballerina abbia ispirato questa torta così delicata e soffice.La torta pavlova è un dolce morbido, fresco e leggero, adatto alla stagione estiva: una base di meringa francese, croccante fuori e morbida dentro, sostiene un cuore di panna montata ed è guarnita con mirtilli, lamponi e more.Molti sostituiscono la panna originaria con creme più pesanti a base di mascarpone o latte condensato, che sostengono meglio la frutta. Vi consiglio però di provare la ricetta originale a base di panna montata, perché con una crema più pesante si perderebbe la consistenza impalpabile originaria. Per sostenere meglio la frutta, è sufficiente scegliere frutti di bosco, che pesano poco e non sprofondano nella panna. Inoltre, il loro gusto leggermente acidulo si sposa alla perfezione con la dolcezza della meringa e la cremosità della panna.La torta pavlova è una torta così sontuosa che si presta a compleanni e anniversari importanti. Anche senza un'occasione importante, vi consiglio di provarla, se non l'avete ancora fatto e di abbinare ad essa un vino dolce aromatico ben equilibrato come un Alto Adige moscato rosa.Se amate particolarmente i dolci con la meringa, provate anche la lemon meringue pie.
Preparazione 1 ora h
Cottura 1 ora h 30 minuti min
Portata Dolci, Dolci da forno, Ricette raffinate
Cucina Australiana e Neozelandese
Porzioni 8
Calorie 258.18 kcal
Ingredienti
- 160 g albume d'uovo a temperatura ambiente
- 220 g zucchero semolato
- 1 cucchiaino aceto di vino bianco
- 15 g amido di mais
- 1 pizzico sale
- 3 g lievito istantaneo
- 300 g panna fresca
- lamponi
- mirtilli
- more
Istruzioni
- Per realizzare la torta Pavlova, come prima cosa, polverizzate lo zucchero semolato con l'aiuto di un robot da cucina. Mettete in una ciotola gli albumi. Per assicurarvi che non rimangano tracce di tuorlo, potete rompere le uova in un altro piatto e poi trasferire gli albumi nella ciotola. In un'altra ciotola, mescolate lo zucchero polverizzato con l'amido di mais e il lievito per dolci e tenete a portata di mano l'aceto. Montate gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma e poi cominciate ad aggiungere le polveri, unendo una piccola quantità per volta. Fatele assorbire bene prima di aggiungerne ancora. Quando avete unito circa i tre quarti delle polveri, versate l'aceto e poi finite di aggiungere le polveri. Otterrete così un composto cremoso e sodo.
- Disegnate su un foglio di carta da forno un cerchio dal diametro di 20 cm, rigirate il foglio e disponetelo su una teglia da forno, Spalmate il composto su tutta la superficie del cerchio e create dei bordi tutt'intorno aiutandovi con 2 cucchiai.
- Accendete il forno in modalità statica a 120°. Rifinite i bordi con l'aiuto di una spatola e lasciate cuocere per un'ora e mezza. Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno e lasciate raffreddare completamente senza aprire il forno. Potete tenerla in forno per tutta la notte.
- Il mattino seguente, tirate fuori la meringa dal forno e disponetela con molta delicatezza sul piatto di portata. Montate la panna senza zuccherarla e con questa riempite la base di meringa. Concludete decorando a piacere con mirtilli, lamponi e more. Ecco pronta la vostra pavlova da servire a fette!
Valori nutrizionali
Torta Pavlova
Amount per Serving
Calorie
258.18
% Daily Value*
Fat
13.35
g
21
%
Proteine
3.3
g
7
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
258.18
Calorie
258.18
Nutrition Facts