cheesecake mediterranea 0

Cheesecake Mediterranea


La cheesecake mediterranea è l'idea che stavate cercando in questi giorni di caldo estremo. Estate a tavola vuol dire piatti freschi, ricchi di ortaggi, possibilmente senza cottura: per questo una rivisitazione della cheesecake in chiave mediterranea è ciò che fa per voi. Una base di grissini tritati e burro sostiene uno strato cremoso con panna e ricotta. Infine, una cascata di pomodorini multicolore completa la ricetta. Il gusto cremoso della cheesecake viene piacevolmente equilibrato dalla abbondante presenza di pomodori, mentre la base dona alla torta croccantezza.
Tutti i sensi vengono coinvolti nella degustazione di questo piatto. Le diverse consistenze dei tre strati, l'esplosione di colori, il profumo del basilico, tutto serve a creare una sinfonia di colori, di sapori e di profumi. Un piatto che mette allegria, soprattutto se servito durante una cena in giardino o durante un buffet per una cena all'aperto e accompagnato da un buon vino bianco, con bouquet dalle fresche note agrumate e fruttate come il Greco di Tufo.
In più, la cheesecake mediterranea ha tutti i vantaggi della cheesecake, ossia non ha bisogno di cottura, si presta ad essere presentata come antipasto, secondo piatto, o in un buffet ed è facile da realizzare. Infine, grazie alla presenza della ricotta e dei pomodorini è meno calorica rispetto alle altre cheesecake, ma altrettanto golosa.
Se volete cimentarvi anche nella preparazione di una cheesecake dolce, vi propongo di provare la cheesecake al caffè.
Preparazione 35 minuti
tempo di riposo 3 ore
Tempo totale 3 ore 35 minuti
Porzioni 8
Calorie 510.68 kcal

Ingredienti
  

  • 250 g grissini
  • 125 g burro
  • 8 g gelatina in fogli
  • 600 g ricotta mista
  • 50 g grana grattugiato
  • 1 ciuffo basilico
  • mix di pepe alla creola
  • 100 g panna fresca
  • 30 g semi di zucca
  • 200 g pomodorini rossi
  • 200 g pomodorini gialli e neri
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino

Istruzioni
 

  • Per prepararare la cheesecake mediterranea iniziate dalla base. Foderate uno stampo a cerniera apribile di circa 22 cm di diametro con pellicola trasparente. Per ottenere una forma più definita di cheesecake, vi consiglio di foderare solo la base e di imburrare la cerniera. Frullate i grissini e uniteli al burro ammorbidito. Stendete il composto sul fondo dello stampo, compattatelo bene e mettetelo in frigo. Nel frattempo, ammollate in acqua fredda la gelatina in fogli.
    cheesecake mediterranea 1
  • In una ciotola, lavorate la ricotta con il grana, il basilico tritato, i semi di zucca, il sale e il mix di pepe. Strizzate la gelatina e scioglietela nella panna liquida riscaldata in un tegamino.
    cheesecake mediterranea 2
  • Incorporate la panna gelatinata al composto di ricotta, versatelo sulla base di grissini, livellatelo e rimettetelo in frigorifero altre due ore circa.
    cheesecake mediterranea 3
  • Lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli a metà e conditeli in una ciotola con olio di oliva e sale.
    cheesecake mediterranea 4
  • Poco prima di servire, disponete i pomodorini sulla cheesecake e completate con il basilico.
    cheesecake mediterranea 5
Valori nutrizionali
Cheesecake Mediterranea
Amount per Serving
Calorie
510.68
% Daily Value*
Fat
 
39.25
g
60
%
Proteine
 
14.7
g
29
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
510.68
Calorie
510.68
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto