caponata 0

Caponata


La caponata di melanzane è il più noto contorno della cucina siciliana, composto da melanzane fritte condite con un’irresistibile salsa agrodolce.  Nato come piatto povero, ha raggiunto fama internazionale grazie ai colori e sapori tipicamente mediterranei, che regalano deliziosi stimoli gustativi e olfattivi.
Le melanzane  che, nella cucina siciliana, hanno dato vita a dei veri capolavori come la pasta alla norma, sono le grandi protagoniste di questo piatto. Oltre alle melanzane, l’autentica ricetta della caponata alla siciliana prescrive di utilizzare olive verdi o bianche, cipolla, sedano, capperi, salsa di pomodoro, olio, sale, aceto e zucchero. A questi sapori di base si aggiungono altri ingredienti, diversi di provincia in provincia, ma anche di famiglia in famiglia, che creano un mix di profumi, colori e sapori che richiama le suggestioni di questa splendida terra.
La caponata è l’ideale per gli aperitivi e come antipasto, ma può andare molto bene anche come contorno ricco, in abbinamento a pietanze a base di carne o di pesce. Se si sta preparando un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, la caponata siciliana è perfetta da abbinare con vini rosati, come  l’Etna rosato Doc. Va preparata in anticipo,  in modo che i sapori e gli odori abbiano il tempo di amalgamarsi tra loro e poi servita a temperatura ambiente. Ecco come prepararla in modo perfetto in poco tempo.
 
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
tempo di spurgatura 1 ora
Porzioni 8
Calorie 330.64 kcal

Ingredienti
  

  • 800 g melanzane ovali nere
  • 300 g coste di sedano
  • 600 g pomodori da sugo
  • 150 g olive verdi
  • 50 g capperi dissalati
  • 40 g pinoli
  • 60 g aceto di vino rosso
  • 40 g zucchero semolato
  • 80 g cipolla bianca
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • basilico
  • pepe nero
  • olio di semi di arachide
  • sale grosso
  • sale fino

Istruzioni
 

  • Per realizzare la caponata di melanzane come prima cosa lavate le melanzane, privatele del gambo e tagliatele a tocchetti piuttosto grandi, senza sbucciarle. Mettetele in un colapasta, spolveratele abbondantemente di sale grosso e lasciatele spurgare per circa un’ora.
    caponata siciliana 1
  • Lavate le coste di sedano, mondatele con cura dai filamenti e tagliatele a tronchetti non troppo piccoli. Tuffate i pomodori per pochi secondi in acqua in ebollizione, quindi passateli sotto l’acqua fredda, pelateli, privateli dei semi e spezzettateli. Snocciolate le olive. Tostate in un padellino antiaderente i pinoli. Sciacquate i capperi dal sale.
    caponata siciliana 2
  • Mettete il sedano in una pentola di acqua bollente con poco sale e lasciate ammorbidire per 5 minuti. Scolate e trasferite su uno strofinaccio di cotone. Soffriggete il sedano in una padella con poco olio extravergine di oliva. Scaldate l’olio in una larga padella e fatevi soffriggere la cipolla, fino a quando diventa dorata. Unitevi i pomodori e lasciate cuocere, a fuoco medio e senza coperchio, per una decina di minuti. Insaporite con sale e pepe e aggiungete il sedano, le olive, i pinoli e i capperi ben sciacquati dal sale. Sciogliete lo zucchero nell’aceto e versatelo nel sugo, mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco dolce con un coperchio, in modo che si amalgamino i sapori, fino a quando la salsa risulti piuttosto densa e ben legata.
    caponata siciliana 3
  • Sciacquate le melanzane con molta cura sotto l’acqua corrente, asciugatele premendole leggermente dentro un canovaccio e friggetele, in due o tre volte, in abbondante olio ben caldo. Una volta che saranno tutte pronte, aggiungetele alla salsa, mescolate e lasciate stufare dolcemente per qualche minuto. La caponata si gusta a temperatura ambiente, guarnita con foglie di basilico e va lasciata insaporire almeno un giorno.
    caponata siciliana 4
Valori nutrizionali
Caponata
Amount per Serving
Calorie
330.64
% Daily Value*
Fat
 
29.43
g
45
%
Proteine
 
4.66
g
9
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
330.64
Calorie
330.64
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto