
Spaghetti con Colatura di Alici
Impedisci che lo schermo si spenga

Gli spaghetti con colatura di alici sono un primo piatto tanto semplice e veloce da realizzare, quanto buono da gustare. Questo lo si deve soprattutto alla colatura di alici di Cetara, un prodotto d'eccellenza della costiera amalfitana, divenuto presidio slow food, ma con una tradizione antichissima nata dall'esigenza di conservare le alici. Sotto l'azione del sale, le alici perdevano liquidi e con il tempo si cominciò ad utilizzare questa salamoia, filtrandola. Ancora oggi il procedimento è come quello antico: le alici vengono disposte a strati sotto un peso che le schiaccia e salate per un lungo periodo di tempo, per ricavarne il liquido di macerazione, detto, appunto, colatura. Infine il liquido viene filtrato ed è pronto per essere utilizzato.Dal bel colore ambrato e dall'accentuato carattere salino, la colatura di alici è un ingrediente molto pregiato e pertanto va esaltato accostandolo a sapori non eccessivamente coprenti: un piatto di spaghetti conditi a crudo è una delle scelte più indicate.Gli spaghetti cotti al dente e il profumo intenso della colatura, uniti al gusto piccante del peperoncino e dell'aglio, alla dolcezza dei pomodori datterini e all'aromaticità del prezzemolo, vi regaleranno, ad ogni boccone, momenti di puro piacere: vi ritroverete ad assaporare la vera essenza della magnifica tradizione culinaria della Costiera Amalfitana. Per questo motivo, la pietanza è adatta sia a pranzi e cene dal carattere informale che ad occasioni più importanti perché è semplice e raffinata al tempo stesso. Può diventare una valida alternativa alla classica spaghettata con amici a base di spaghetti aglio, olio e peperoncino.Gli spaghetti con colatura di alici sono una ricetta antica che si sposa a meraviglia con l'esigenza dei tempi moderni di portare in tavola in poco tempo un piatto particolare, sano e gustoso. Il tempo di cuocere la pasta e preparare una salsina con olio di oliva, aglio, peperoncino, pomodorini e prezzemolo. Ricordate di compiere quest’operazione lontano dal fuoco e, soprattutto, di non salare per niente l’acqua: la colatura di alici sarà sufficiente per donare la giusta sapidità agli spaghetti.
Preparazione 5 minuti min
Cottura 25 minuti min
tempo di infusione 1 ora h
Portata Primi Piatti, Pasta e Gnocchi, Ricette con Pesce
Cucina Italiana
Porzioni 2
Calorie 506.57 kcal
Ingredienti
- 200 g spaghetti
- 2 cucchiai colatura di alici
- 8 pomodorini datterini
- 1 spicchio d'aglio
- 30 g Olio extravergine di oliva
- prezzemolo
- peperoncino
Istruzioni
- Per realizzare gli spaghetti alla colatura, come prima cosa tritate finemente l'aglio e mettetelo in infusione nell'olio almeno un'ora prima. Mettete poi sul fuoco acqua abbondante per la cottura degli spaghetti.
- Tagliate i pomodorini a dadini e unite la colatura e l'olio aromatizzato. Tritate finemente il prezzemolo e il peperoncino e uniteli alla salsa. Cuocete gli spaghetti senza salarli e scolateli al dente. Conditeli con la salsa fredda precedentemente preparata. Mescolate e servite.
Valori nutrizionali
Spaghetti con Colatura di Alici
Amount per Serving
Calorie
506.57
% Daily Value*
Fat
15.6
g
24
%
Proteine
12.84
g
26
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
506.57
Calorie
506.57
Nutrition Facts
Hai provato questa Ricetta? FAMMI SAPERE se ti è piaciuta!