gnocchi alla sorrentina 0

Gnocchi alla Sorrentina


Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto tipico della cucina campana goloso da leccarsi i baffi. Gli gnocchi, presenti in molte parti d'Italia, vengono declinati secondo la tradizione campana e ne prendono i tratti tipici di questa cucina soprattutto grazie agli ingredienti utilizzati per il condimento: abbondante salsa di pomodoro, basilico fresco e fiordilatte. Quindi ingredienti semplici per un primo piatto sfizioso e ricco di gusto.
Per prepararli basta un po' di manualitร  nella lavorazione degli gnocchi. Le patate lessate e ridotte ad una purea uniforme si lavorano con l'uovo e la farina aggiungendo solo quella necessaria affinchรฉ gli gnocchi non si attacchino alla tavola e alle mani. L'impasto degli gnocchi va lavorato poco e deve rimanere morbido. Sarร  piรน facile utilizzando patate non fresche perchรฉ risultano piรน farinose. Quando l'impasto รจ pronto per essere lavorato, si crea un cordoncino, dal quale si ritagliano gli gnocchi che vengono poi passati nella farina.
Nel frattempo si prepara una abbondante salsa di pomodoro sufficiente a ricoprire gli gnocchi. Poi gli gnocchi vanno lessati e sono pronti quando salgono in superficie.ย  A quel punto si versa un po' di sugo nella pirofila o in un tegame di coccio e si dispongono diversi strati di gnocchi, sugo, mozzarella e basilico, fino a terminare tutti gli ingredienti. Una passata in forno per rendere la mozzarella filante e creare la crosticina croccante e gli gnocchi alla sorrentina sono pronti per essere gustati.
Potete anche adagiarli in tegami monoporzione di coccio da servire direttamente a tavola con un sottopiatto freddo per poterli maneggiare. Si possono preparare in anticipo, in questo caso vanno congelati disponendoli in vassoi infarinati perchรฉ non si attacchino e poi una volta freddati, vengono riposti nei sacchetti per il congelatore. Al momento dell'utilizzo, vanno tuffati nell'acqua bollente senza scongelarli in anticipo e poi si deve aspettare che salgano in superficie. A quel punto sono pronti per essere conditi.
Se siete amanti degli gnocchi provate anche gli gnocchi di barbabietola e patate con pesto alle zucchine.
ย 
Preparazione 1 ora
Cottura 1 ora
Porzioni 4
Calorie 841.53 kcal

Ingredienti
  

  • 1 kg patate
  • 250-300 g farina
  • 1 uovo
  • 600 g passata di pomodoro
  • 300 g mozzarella
  • 40 ml olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • basilico
  • sale
  • 100 ml acqua
  • parmigiano

Istruzioni
 

  • Per realizzare gli gnocchi alla sorrentina, come prima cosa lessate le patate sistemandole in una pentola con acqua fredda. Quando lโ€™acqua giunge a bollore fate cuocere per 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate. Potete verificarne la cottura punzecchiandole con i rebbi di una forchetta e, se entrano senza difficoltร , sono pronte. Scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate mentre sono ancora calde. Disponete a fontana la purea di patate su una spianatoia, Disponete al centro l'uovo, tenete da parte la farina.
    gnocchi alla sorrentina 1
  • Aggiungete gradualmente la farina e lavorate pochissimo l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto molto morbido ma che si stacca dalla tavola. Non utilizzate tutta la farina disponibile, ma solo quella necessaria ad ottenere un impasto che puรฒ essere lavorato senza appiccicare. L'impasto deve essere lavorato con delicatezza, non come quando si fa il pane.
    gnocchi alla sorrentina 2
  • Coprite l'impasto con un canovaccio per evitare che si raffreddi. Prelevate una parte di impasto e stendetelo sulla spianatoia infarinata per ottenere dei cordoncini spessi 2 centimetri circa.
    gnocchi alla sorrentina 3
  • Poi tagliateli a tocchetti di 2 centimetri e disponeteli sulla spianatoia distanziati o con una spolverata di farina. Procedete in questo modo fino a esaurimento dellโ€™impasto.
    gnocchi alla sorrentina 4
  • Dopo aver realizzato gli gnocchi di patate, dedicatevi alla preparazione della salsa di pomodoro: in un tegame versate un filo di olio extravergine dโ€™oliva e fatevi soffriggere uno spicchio dโ€™aglio intero sbucciato, unite quindi la passata di pomodoro e lโ€™acqua. Salate e lasciate cuocere per 30 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Quando la salsa sarร  cotta, spegnete il fuoco e insaporite con delle foglie di basilico fresco. Intanto tagliate la mozzarella a dadini e lasciatela scolare in un colino per eliminare il liquido in eccesso. Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salatela e portate a ebollizione. Preriscaldate il forno a 250ยฐ.
    gnocchi alla sorrentina 5
  • Preparate una pirofila con un filo d'olio e due cucchiai di passata di pomodoro. Versate una parte degli gnocchi nellโ€™acqua bollente e, non appena vengono a galla, scolateli e disponeteli direttamente nella pirofila.
    gnocchi alla sorrentina 6
  • Aggiungete la salsa di pomodoro. Poi unite la mozzarella tagliata a dadini, le foglie di basilico spezzettate a mano e un po' di parmigiano grattugiato
    gnocchi alla sorrentina 7
  • Man mano che cuocete gli altri gnocchi, aggiungete altri strati di gnocchi e di condimento, fino a terminare tutti gli ingredienti.
    gnocchi alla sorrentina 8
  • Infornate gli gnocchi alla sorrentina a 250ยฐ per circa 10 minuti, fino ad ottenere una superficie dorata e filante. Servite i vostri gnocchi caldi.
    gnocchi alla sorrentina 9
Valori nutrizionali
Gnocchi alla Sorrentina
Amount per Serving
Calorie
841.53
% Daily Value*
Fat
 
25.97
g
40
%
Proteine
 
33.3
g
67
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
841.53
Calorie
841.53
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Torna in alto