polpo-alla-luciana-0

Polpo alla Luciana

Il polpo alla luciana è una specialità della tradizione culinaria partenopea. E' una ricetta da veri intenditori, perché esalta e non stravolge il sapore del polpo. Del resto, i creatori della ricetta sono i pescatori del borgo di Santa Lucia, che sapevano mettere in risalto il gusto di questo mollusco con ingredienti semplici. Infatti, il polpo viene insaporito con olive nere, capperi, prezzemolo e pomodorini. Ma il vero segreto di questa ricetta è la cottura. Il polpo viene fatto cuocere nella sua acqua e così trattiene tutto il suo sapore. Per una cottura perfetta si devono però utilizzare polpi piccoli o moscardini novelli da cuocere lentamente in un tegame in terracotta.
La ricetta tradizionale vuole che la testa del polpo sia riempita con aglio tagliato finissimo, olive denocciolate, prezzemolo e capperi. Una volta farcita la testa, il polpo si mette a cuocere con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. A metà cottura, si unisce la passata di pomodoro, le olive nere intere, i capperi e il prezzemolo tritato. La cottura dura circa 40-45 minuti, fino a quando si sentiranno le carni morbide. A parte si cuociono i pomodorini per cinque minuti e poi si uniscono al polpo. A questo punto non resta che servirlo con dei crostini di pane tostato.
Il polpo alla luciana è ideale in qualunque circostanza, familiare e formale, diciamo ogni volta che si hanno a disposizione gli ingredienti giusti per questa preparazione.  Inoltre si adatta a qualunque portata, come antipasto servito sopra i crostini, come condimento della pasta o come secondo piatto, a seconda delle preferenze o delle necessità.
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 4
Calorie 277.99 kcal

Ingredienti
  

  • 600 g polipetti
  • 250 g pomodorini ciliegini
  • 70 g olive nere di Gaeta
  • 3 spicchi d'aglio
  • 30 g capperi dissalati
  • prezzemolo
  • 40 g olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino
  • 200 g passata di pomodoro
  • pepe nero
  • fette di pane tostato

Istruzioni
 

  • Per realizzare il polpo alla luciana, come prima cosa sciacquate i polipi sotto l’acqua corrente fredda, strofinando con cura la testa e passando i tentacoli tra le dita per rimuovere eventuali residui.
    Tagliate la sacca all’altezza degli occhi, rimuovete gli organi interni ed eliminate gli occhi. Sciacquate nuovamente i polipi sotto l’acqua corrente e poi metteteli a sgocciolare.
    Preparate un trito con uno spicchio d'aglio, prezzemolo, metà delle olive e dei capperi. Con il trito farcite le teste del polipi.
    polpo-alla-luciana-1
  • Una volta farcita la testa mettete i polipi a cuocere a testa in su con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Salate, mettete il peperoncino e chiudete con il coperchio, lasciando cuocere a fuoco basso per venti minuti.
    polpo-alla-luciana-2
  • Unite la passata di pomodoro, il prezzemolo tritato, le olive nere intere e i capperi rimanenti. Continuate la cottura fino a quando, affondando una forchetta, sentirete le carni morbide, ci vorranno in tutto circa 45 minuti.
    polpo-alla-luciana-3
  • In un'altra padella, preparate i pomodorini: fate dorare uno spicchio d'aglio in due cucchiai d'olio e aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Salate, fate cuocere per cinque minuti, poi spegnete il fuoco.
    polpo-alla-luciana-3
  • Unite i pomodorini al polpo, insaporite con prezzemolo e servite subito accompagnando con fette di pane tostato.
    polpo-alla-luciana-5
Valori nutrizionali
Polpo alla Luciana
Amount per Serving
Calorie
277.99
% Daily Value*
Fat
 
16.1
g
25
%
Proteine
 
18.92
g
38
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Condividi su Facebook
Torna in alto