
Vignarola
Impedisci che lo schermo si spenga


Oggi vi presento una ricetta tipicamente primaverile: la vignarola romana. In questa ricetta c'è la primavera nella stagionalità degli ingredienti: infatti è proprio in questo periodo che si raccolgono le prime fave e i primi piselli che si incontrano con i carciofi già presenti da alcuni mesi. Ma anche nelle diverse sfumature di verde del piatto e nel suo gusto appetitoso.Il nome vignarola nasce dall'abitudine di coltivare gli ortaggi tra le vigne e in questa ricetta si incontrano i diversi ortaggi che venivano così coltivati: la lattuga, i carciofi, le fave, i piselli e i cipollotti freschi. Il tutto viene insaporito dalla pancetta che regala anche tocchi rosati molto gradevoli. Un piatto rustico e semplice ma che regala anche sensazioni al palato molto raffinate.La preparazione è facile, ma è necessario seguire alcuni accorgimenti. A partire dalla preparazione dei legumi: le fave sono più dolci e digeribili quando vengono private della pellicina. E poi nella cottura: il piatto è più bello quando carciofi e legumi rimangono sodi e consistenti con la loro forma intatta. Per non correre il rischio di sciuparli durante la cottura mescolateli con molta delicatezza con un cucchiaio di legno.La vignarola è un piatto sfizioso e così sostanzioso che può essere servito come piatto unico con del pane tostato. E' anche un valido contorno per carni arrosto o alla griglia. Provatela anche voi e fatemi sapere!
Preparazione 30 minuti min
Cottura 30 minuti min
Ingredienti
- 2 carciofi mammole
- 500 g piselli nel baccello 250 g circa peso netto
- 500 g fave nel baccello 200 g circa peso netto
- 300 g lattuga
- 1 limone
- 2 cipollotti
- 40 g olio extravergine di oliva
- 50 g pancetta tesa
- sale
- pepe nero
- mentuccia
Istruzioni
- Per preparare la vignarola, come prima cosa, sgranate le fave e privatele della pellicina. Per fare questa operazione, se sono giovani e tenere, basta farle scivolare direttamente tra le dita, a una a una, premendole tra il pollice e l'indice. Se invece sono più grosse, tuffatele in acqua bollente per un paio di minuti e poi passatele sotto l'acqua fredda prima di pelarle. Sgusciate i piselli, pulite la lattuga e tagliatela a listarelle non troppo sottili.
- Pulite i carciofi, scartate le foglie esterne più dure, tagliate le punte e la parte più coriacea del gambo. Divideteli a metà, eliminate l'eventuale fieno interno con un coltellino e riduceteli a spicchi sottili, mettendoli man mano in una ciotola con acqua acidulata con il succo di limone, in modo che non si scuriscano a contatto con l'aria.
- Private la pancetta della cotenna, tagliatela prima a strisce e poi a dadini molto piccoli. Pelate i cipollotti e lavateli; affettateli sottili e metteteli a soffriggere in una pentola con l'olio caldo e la pancetta per alcuni minuti, fino a quando i cipollotti saranno diventati trasparenti.
- Mettete i piselli e le fave nella padella e fateli insaporire nel soffritto per 2-3 minuti a fuoco medio. Scolate gli spicchi di carciofo dall'acqua acidulata e uniteli ai legumi; mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere tutto insieme per altri 2-3 minuti.
- Salate e pepate, mescolate, coprite, abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura per 10 minuti circa senza aggiungere acqua o brodo: le verdure devono cuocere solo con i loro liquidi di vegetazione. Fate attenzione a non rovinare le verdure quando mescolate. Aggiungete la lattuga e cuocete ancora per 15 minuti, sempre a recipiente coperto e a fuoco basso. Alla fine le verdure devono risultare tenere ma ancora consistenti. Completate con delle foglioline di mentuccia. Servite la vignarola calda o tiepida.
Valori nutrizionali
Vignarola
Amount per Serving
Calorie
266.19
% Daily Value*
Fat
18.94
g
29
%
Proteine
10.61
g
21
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
266.19
Calorie
266.19
Nutrition Facts