scacciata con polpette 0

Scacciata con Polpette


La scacciata con polpette è una ricetta bella e golosa. E' più di una torta salata: potrei definirla un secondo piatto da asporto, ma anche questa definizione sarebbe riduttiva. Il bello di questa torta è che lo scrigno di pasta croccante racchiude un ripieno morbido di salsicce al pomodoro, cipolla e formaggio primosale. Così la crosta esterna fa da contenitore, ma si sposa anche molto bene con il ripieno saporito. Anche l'aspetto non delude, con le polpette che creano dei rigonfiamenti in superficie e rimangono ben definite quando si affetta! Si sa, le polpette portano sempre allegria in tavola, ma disposte come una sorpresa nel ripieno di una torta salata ancora di più!
Per realizzarla dovrete seguire alcuni passaggi, ma senza particolari difficoltà: come prima cosa si deve mettere a lievitare il semplice impasto che, vedrete, si lavora anche molto bene. Mentre l'impasto lievita, potrete occuparvi del ripieno, preparando un sugo al pomodoro e cipolla. Mentre cuoce, preparerete delle polpettine che tufferete 5 minuti nel sugo. A quel punto basterà rivestire uno stampo con l'impasto e farcire con il primosale, le polpette e il sugo preparato. Il ripieno viene richiuso affinché si mantenga morbido e la torta viene cotta fino a doratura della crosta esterna.
Preparate la scacciata con polpette in occasione della gita del lunedì di Pasqua: renderete tutti contenti! Buonissima anche fatta in anticipo, perché, anche se riscaldata, si mantiene morbida all'interno e croccante fuori! Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche la torta salata con patate e salsiccia.
Preparazione 35 minuti
Cottura 45 minuti
tempo di lievitazione 2 ore
Porzioni 6
Calorie 579.98 kcal

Ingredienti
  

  • 250 g farina di grano duro
  • 130 g farina 0
  • 10 g lievito di birra
  • 10 g zucchero semolato
  • 200 g acqua tiepida
  • 500 g salsiccia
  • 70 g pecorino stagionato
  • 1 uovo
  • 80 g formaggio primosale
  • 200 g polpa di pomodoro
  • 1 cipolla
  • origano
  • 6 cucchiai olio extravergine di oliva + per lo stampo
  • sale
  • peperoncino piccante frantumato

Istruzioni
 

  • Per realizzare la scacciata con polpette, come prima cosa preparate l'impasto. Sciogliete il lievito, lo zucchero e il sale nell'acqua tiepida. Versate la soluzione in una ciotola insieme all'olio di oliva e aggiungete le farine setacciate. Mescolate fino ad avere un impasto consistente ma morbido. Formate un panetto, copritelo e lasciatelo lievitare 2 ore.
    scacciata con polpette 1
  • Sbucciate la cipolla, tritatela e rosolatela in 3 cucchiai di olio. Aggiungete il pomodoro, sale e peperoncino e cuocete 20 minuti con coperchio a fuoco moderato. Spellate la salsiccia in una terrina. Aggiungete il pecorino grattugiato, l'uovo, sale e peperoncino. Impastate e formate delle polpettine di 30 g. Unitele alla salsa di pomodoro, aggiungete l'origano e fate cuocere 5 minuti.
    scacciata con polpette 2
  • Prendete uno stampo in alluminio svasato 20-22 cm di diametro, oliatelo e infarinatelo. Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti di cui una più grande. Con la parte più grande stendete una sfoglia e rivestite lo stampo facendo sbordare fuori l'impasto.
    scacciata con polpette 3
  • Tagliate il primosale a fettine e disponetele alla base sopra l'impasto. Versate sopra le polpette, disponendole in maniera regolare e il pomodoro.
    scacciata con polpette 4
  • Ricoprite con il secondo disco di pasta, pizzicate i bordi e spennellate la superficie con olio di oliva. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° nella parte medio-bassa per circa 20 minuti o fino a doratura. Sfornate e servite.
    scacciata con polpette 5
Valori nutrizionali
Scacciata con Polpette
Amount per Serving
Calorie
579.98
% Daily Value*
Fat
 
34.54
g
53
%
Proteine
 
26.35
g
53
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
579.98
Calorie
579.98
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto