
Crema Catalana
Impedisci che lo schermo si spenga

Pur non essendo originaria della nostra penisola, la crema catalana è entrata a far parte della nostra tradizione culinaria, tanto che molti ristoranti italiani l’hanno inserita nella propria carta dei dessert. Probabilmente perché nonostante la sua semplicità è un dolce al cucchiaio molto goloso che non appesantisce troppo dopo un pasto.Di origini spagnole e più esattamente della regione della Catalogna, la crema catalana è tra i dolci europei più antichi. La sua preparazione è documentata in diversi ricettari catalani del XIII secolo, ma la sua invenzione dovrebbe essere di qualche secolo precedente. Era servita tradizionalmente il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe.La sua particolarità, che la distingue anche dalla nostra crema tradizionale, è data dalla sottile crosticina di caramello presente in superficie. E' necessario spezzarla, per poter affondare il cucchiaino nella crema morbida e vellutata. Questa superficie crea un gioco di contrasti molto piacevole: non solo tra la croccantezza del caramello e la morbidezza della crema, ma anche tra la temperatura calda del primo e fredda della seconda. La crosticina viene realizzata davanti agli ospiti al momento di servire il dolce mediante un cannello da cucina. Questa azione del fiammeggiare il dolce ha un effetto molto scenografico e suggestivo e inonda gli ospiti con il profumo di caramello, diventando una vera promessa di felicità!Per questo è importante servire il dolce in monoporzioni: in questo modo ogni ospite può rompere, quasi ritualmente, la crosticina che protegge la crema e godere di questo momento.La crema catalana può essere gustata nel mezzo della giornata come merenda golosa e rigenerante, ma è ideale come dessert, magari dopo un pasto a base di pesce con spaghetti con le vongole e calamari ripieni. L'abbinamento perfetto è con un vino bianco fresco e sapido come un Moscato d'Asti o un Vendemmia Tardiva Menfi doc.
Preparazione 10 minuti min
Cottura 15 minuti min
Portata Dolci, Dolci flambé
Cucina Spagnola
Porzioni 4
Calorie 301.27 kcal
Ingredienti
- 4 tuorli d'uovo
- 90 g zucchero semolato
- 25 g amido di mais
- 500 g latte intero
- cannella in polvere
- 1/2 limone (scorza)
- 4 cucchiai zucchero di canna
Istruzioni
- Per preparare la crema catalana iniziate a montare, in una ciotola capiente, i tuorli con lo zucchero semolato, fino a rendere il composto morbido e setoso. Sciogliete l’amido di mais con qualche cucchiaio di latte in una ciotolina e unite il miscuglio alla crema di tuorli e zucchero, mescolando per amalgamare bene.
- Versate il latte in una casseruola, unite la buccia di limone e portatelo al limite del bollore. Togliete dal fuoco e distribuitelo subito a filo, filtrandolo attraverso un colino, sui tuorli montati.
- Travasate il tutto in una pentola, aggiungete la cannella e cuocete a fuoco dolce, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a che il composto si addenserà, velando il cucchiaio.
- Versate la crema nelle cocotte monoporzione. Lasciate intiepidire leggermente a temperatura ambiente e poi ponete le coppette in frigorifero per 4 ore.
- Al momento di presentare il dessert, distribuite sulla superficie della crema lo zucchero di canna e fatelo caramellare bruciandolo con il cannello da cucina, oppure sotto il grill del forno. Servite subito la crema catalana.
Valori nutrizionali
Crema Catalana
Amount per Serving
Calorie
301.27
% Daily Value*
Fat
10.05
g
15
%
Proteine
7.51
g
15
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.