fusilli lunghi con pomodori secchi, capperi e alici 0

Fusilli Lunghi con Pomodori Secchi, Capperi e Acciughe


fusilli con pomodori secchi, capperi e acciughe sono un classico primo piatto dell'Italia meridionale,  una vera prelibatezza assolutamente da provare.
La ricetta di semplice e rapida realizzazione permette di ottenere con pochi e semplici ingredienti ed una spesa contenuta un piatto sano, genuino e sfizioso, in grado di soddisfare tutti e dal successo assicurato.
I protagonisti di questa ricetta sono i fusilli lunghi bucati, un formato a spirale originario della Campania. Si tratta di una tipologia di pasta molto antica, che veniva realizzata a mano secondo un metodo tramandato di madre in figlia: si prendeva uno spaghetto e si attorcigliava, con gesto rapidissimo e mani esperte, intorno ad un ferro da calza. L'abilità dimostrata in questo procedimento ricorda molto quella delle filatrici e infatti il termine "fusillo" deriva da "fuso", lo strumento di lavoro tipico delle filatrici. Con le loro curve, i fusilli permettono al condimento di insinuarsi e di fermarsi tra loro e, vista la varietà dei profumi e dei sapori di questa ricetta, ogni boccone sarà in grado di riservare una diversa sfumatura di sapore.
Il condimento a base di pomodori secchi, capperi dissalati e acciughe, impreziosito dall'olio di oliva e aromatizzato  con prezzemolo e peperoncino regala i sapori mediterranei , mentre il pangrattato tostato, aggiunto alla fine dona una golosa croccantezza. Un piatto che porta in tavola i profumi dell'estate, ma è adatto ad ogni stagione.
I fusilli con pomodori secchi, capperi e acciughe sono un piatto sorprendente, che si prepara nel tempo della cottura della pasta ed è ricco di sapore! Esso è l’ideale, come gli spaghetti con il limone, mollica ed erbe aromatiche, quando si hanno ospiti inattesi e si vuole presentare a tavola un primo da leccarsi i baffi fatto all’ultimo momento. Abbinatelo ad un buon vino bianco come il  Sannio Doc Coda di Volpe delicato all'olfatto, dal gusto secco e caratteristico ed il gioco è fatto! Provate anche i fusilli lucani con peperoni cruschi e mollica!
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 2
Calorie 560.96 kcal

Ingredienti
  

  • 180 g fusilli lunghi
  • 4 pomodori secchi
  • 4 filetti di acciuga sott'olio
  • 2 spicchi di Aglio
  • 1 cucchiaio capperi dissalati
  • 1 peperoncino
  • prezzemolo
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai pane grattugiato
  • sale

Istruzioni
 

  • Per preparare i fusilli lunghi con pomodori secchi, capperi e acciughe, come prima cosa mettete sul fuoco un tegame con abbondante acqua per la pasta. In una padella versate l'olio di oliva, aggiungete uno spicchio d'aglio, i pomodori secchi tritati, le alici tritate e il peperoncino. Fate soffriggere un paio di minuti, poi unite i capperi. Lasciate insaporire, poi spegnete il fuoco, togliete l'aglio e tenete da parte.
    fusilli lunghi con pomodori secchi, capperi e alici 1
  • Grattugiate il pane insieme ad uno spicchio d'aglio e un po' di prezzemolo, poi mettetelo a tostare in una padella con poco olio fino a renderlo croccante, tenendo la fiamma bassa per non bruciarlo e mescolando continuamente. Spegnete il fuoco e mettete da parte. Quando l'acqua per la pasta bolle, salate e versate i fusilli.
    fusilli lunghi con pomodori secchi, capperi e alici 2
  • Cuocete i fusilli secondo quanto indicato in confezione, poi scolate la pasta e mantecatela sul fuoco a fiamma moderata con il condimento di pomodori secchi, capperi e acciughe. Versate nei piatti e aggiungete il pane tostato, un po' di prezzemolo fresco tritato e servite subito.
    fusilli lunghi con pomodori secchi, capperi e alici 3
Valori nutrizionali
Fusilli Lunghi con Pomodori Secchi, Capperi e Acciughe
Amount per Serving
Calorie
560.96
% Daily Value*
Fat
 
16.29
g
25
%
Proteine
 
15.91
g
32
%
* Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
Nutrition Facts
Calorie
560.96
Calorie
560.96
Nutrition Facts
Condividi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la Ricetta!




Torna in alto